02 Set 2024
Se stai pensando di comprare la tua prima casa, ci sono delle agevolazioni fiscali che potrebbero farti risparmiare parecchio. Ma attenzione, devi rispettare alcuni requisiti! Ecco una guida chiara e semplice per capire come funzionano queste agevolazioni.
Le Differenze di Imposte
Da un Privato
- Imposta di Registro: 2% sul valore catastale.
- Imposte Ipotecarie e Catastali: 100 euro fissi.
Dal Costruttore
- IVA: 4% sul prezzo d'acquisto.
- Imposte di Registro, Ipotecarie e Catastali: 600 euro fissi.
- Imposta di Bollo: 230 euro.
- Imposte di Trascrizione e Voltura: 90 euro.
I Requisiti per le Agevolazioni
Per ottenere le agevolazioni sull'acquisto della prima casa, devi soddisfare alcuni requisiti:
Residenza
- Dove deve essere la casa:
- Nel Comune di residenza.
- Nel Comune dove lavori o studi.
- Nel Comune dove ti impegni a trasferire la residenza entro 18 mesi dall'acquisto.
- Non è necessario trasferire la residenza nell'abitazione stessa, basta che sia nello stesso Comune. E per chi lavora nelle Forze Armate o di Polizia, non c'è bisogno di trasferire la residenza.
Proprietà
- Proprietà di altre case:
- Non devi essere proprietario di un'altra abitazione nello stesso Comune.
- Dal 2016, se hai già una casa acquistata con agevolazioni, puoi comprarne un'altra a condizione di vendere la vecchia entro un anno.
-
Agevolazioni passate:
- Non devi aver usufruito delle agevolazioni per un'altra casa sul territorio nazionale.
- Puoi però acquistare la quota rimanente di una casa di cui già possiedi una parte senza perdere le agevolazioni.
Dettagli Utili
Case di Lusso: Non puoi ottenere agevolazioni per le case di lusso, ovvero quelle classificate come A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli e palazzi storici).
Abitazioni in Costruzione: Puoi ottenere le agevolazioni anche per una casa in costruzione, purché non sia di lusso.
Proprietà Contigue: Puoi acquistare due appartamenti vicini e fonderli in una sola abitazione, purché non siano di lusso.
Alcune Eccezioni Interessanti
- Militari e Forze di Polizia: Non devono trasferire la residenza nel Comune dove si trova la casa.
- Italiani Residenti all'Estero: Possono acquistare una prima casa senza dover trasferire la residenza in Italia.
- Minori e Disabili: Possono usufruire delle agevolazioni se acquistano una casa.
Conclusioni
Comprare la prima casa può essere un passo importante e le agevolazioni fiscali possono rendere questo processo più conveniente. Assicurati di rispettare tutti i requisiti e non dimenticare di consultare un esperto per evitare sorprese. Buona fortuna con il tuo acquisto!